ORIZZONTI LONTANI vi invita a viaggiare nel magico paesaggio delle
GOLE DEL RAGANELLO
Se sei su questa
pagina vuol dire che ami la natura, ami viaggiare, ami e desideri
che il pianeta continui a vivere per le future generazioni. Aiutaci anche
tu! Condividila con i tuoi amici.
Dopo aver aperto la pagina clicca su “MI PIACE” Ci occorrono
adesioni.
Il pianeta, la natura, la Calabria ti
ringrazierà ... ciaoooo.
https://www.facebook.com/TimpeEGoleDelRaganelloPatrimonioDellumanita
MISSIONE UNESCO:
1. Incentivare i Paesi alla
firma della Convenzione sul Patrimonio Culturale e Naturale del Mondo
assicurandone una tutela ad ampio raggio;
2. Incoraggiare gli Stati Parte della Convenzione ad individuare siti di
interesse artistico - culturale e naturale all’interno del proprio territorio
nazionale per l’inclusione nella Lista del Patrimonio dell’Umanità;
3. Promuovere negli Stati
Parte della Convenzione la consapevolezza della necessità di prevedere piani di
gestione e sistemi di monitoraggio in loco sullo stato di conservazione dei
luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità;
4. Aiutare gli Stati Parte a tutelare i siti individuati e contribuire al
loro mantenimento attraverso programmi di assistenza tecnica e formazione
professionale;
5. Fornire la debita
assistenza in casi di emergenza per evitare in tempo danni gravi a singoli siti
dichiarati Patrimonio dell’Umanità;
6. Sostenere all’interno
degli Stati Parte attività e campagne di sensibilizzazione per la conservazione
ottimale dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità presenti in loco;
7. Favorire la partecipazione
ed il coinvolgimento della popolazione e della società civile locale in tema di
controllo e mantenimento del Patrimonio dell’Umanità;
8. Intraprendere nuove vie
per la cooperazione internazionale per incrementare a livello globale la
conservazione del Patrimonio dell’Umanità.
Tra i siti italiani già PATRIMONIO UNESCO mancano le Timpe e le Gole del Raganello che presentano tutte le caratteristiche per farne parte. Indispensabile a proposito risulta l'attivazione dello specifico iter burocratico.
informazioni sulle Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco si possono
reperirle su questi link:
http://www.unesco.it/cni/ (Commissione Nazionale)
http://www.sitiunesco.it/ (Siti Unesco)
INTRODUZIONI
Timpe e Gole del Raganello:
Patrimonio dell’Umanità
Il Parco Nazionale del Pollino,
patrimonio di grande valore per la sua meravigliosa natura, è spesso
considerato per progetti speculativi, a cui si oppongono decisamente tutte le
organizzazioni ambientaliste e le popolazioni locali. Le “Timpe e le Gole
del Raganello”, situate nella parte Sud-Orientale del Parco, appaiono come un
gioiello di enorme importanza per i molteplici, sorprendenti aspetti geologici,
morfologici, faunistici e per la meravigliosa flora. Quello che colpisce di
più è l’aspetto architettonico delle grandi masse calcaree: la vista, nel
suo complesso, fa restare senza fiato. Crea emozioni profonde per la
sorprendente bellezza e grandiosità, a cui si aggiunge la fortissima sensazione
nell’immaginare le possenti forze della natura che hanno portato al grande
sollevamento di queste enormi montagne rocciose dai riflessi argentei, con
pendenze di 70 gradi.
Le “Gole” hanno profondamente inciso tale meraviglioso complesso, esse sono caratterizzate da una misteriosa, selvaggia, incontaminata bellezza immerse nel Torrente Raganello.
Le “Gole” hanno profondamente inciso tale meraviglioso complesso, esse sono caratterizzate da una misteriosa, selvaggia, incontaminata bellezza immerse nel Torrente Raganello.
Per preservare queste straordinarie
meraviglie della Natura si chiese che l’UNESCO riconosca le “TIMPE E LE GOLE DEL RAGANELLO" "PATRIMONIO
DELL’UMANITÁ”. A tale scopo è nato su facebook un movimento finalizzato a raccogliere migliaia di adesioni, per questo è sufficiente cliccare "mi pace" alla seguente pagina:
https://www.facebook.com/TimpeEGoleDelRaganelloPatrimonioDellumanita?rf=hl
https://www.facebook.com/TimpeEGoleDelRaganelloPatrimonioDellumanita?rf=hl
The “Timpe
e Gole del Raganello” to be declared by UNESCO a “WORLD HERITAGE SITE”
(Patrimonio Mondiale dell’UNESCO)
The Pollino National
Park is located in the region of Basilicata and Calabria in
Southern Italy. The park is highly valued for its breathtaking mountains
which are home to protected species of flora and fauna. The planned utilization
of the natural resources of the park and its urbanization have strongly been opposed
by all environmentalist organizations and the local population.
The Timpe e Gole del Raganello (the limestone mountains and the Raganello
Gorges) are located in the south-eastern
part of Pollino National Park. They are
jewels of great importance for their flora, fauna and countless astounding
geological, morphological aspects, as well as their rich bio-diversity,
including the presence of the royal eagle and the “pino loricato”, both
protected species. What mainly strikes all visitors is the breathtaking architectonic
structure of the huge limestone mountains which, due to their surprising beauty
and grandiosity, generate a deep surge of emotions, when imagining the enormous
power of Nature in uplifting, by several hundred meters, these massive limestone
mountains with slopes of 70-80 degrees! The Raganello Gorges have deeply
incised this wonderful rocky complex, to
which a thick, wild vegetation has
enhanced its beauty. The bottom of the deep, narrow gorges is characterised by
wild, uncontaminated vegetation, along which
runs the Raganello, a powerful stream during the rainy season. The
Raganello Gorges are already an important tourist attraction. Some of its sections
are difficult to walk along and require visitors to come equipped.
To preserve such vast,
extraordinary natural beauty – for present and future generations – a spontaneous
movement developed recently, through Facebook, with the scope to promote
thousands of petitions requesting the UNESCO to declare the Timpe e Gole del Raganello a WORLD
HERITAGE SITE.
To reach this scope we are now
motivating nature lovers and environmentalists to subscribe a petition through Facebook, asking the UNESCO to positively consider the
request, which is being supported by several thousands of persons from Italy
and abroad.
Please help us by promptly forwarding your petition.
Thank you.
To see videos of the area,
To see photos, click here
Top see documents, click here
To see comments, click here
Timpa – stands for limestone mountain.
Gola = Gorge deep narrow incision delimited by nearly vertical walls; Raganello is stream which has incised the
rocky complex, it ha a powerful, dangerous stream during rainy season.
The Timpe
and Gole of Raganello to be declared by UNESCO a World Heritage Site Patrimonio
Mondiale dell’UNESCO

Iniziamo il nostro viaggio per conoscere la fantastica Valle Del Raganello
Sono quattro i comuni che fanno parte di questo territorio, che noi andremo a scoprire. Questi sono: San Lorenzo Bellizzi, Civita, Cerchiara di Calabria e Francavilla Marittima
San Lorenzo Bellizzi
San Lorenzo Bellizzi, è
dislocato centralmente nella Valle del Raganello. Si trova a circa 900 m dal
livello del mare e dista un chilometro dal Torrente Raganello. Si tratta di un
piccolo paese attraente caratterizzato principalmente da case in pietra con
piccoli balconi e da vie strette e prive di traffico dove regna il silenzio
assoluto. Ad un km di distanza dal paese si ergono Timpa San Lorenzo e Timpa di
Cassano che per la loro maestosità rappresentano, insieme al vicino profondo e
tortuoso Canyon Raganello, le principali attrazioni del Parco Nazionale del
Pollino. San Lorenzo Bellizzi si trova in una posizione privilegiata tale da
favorire la spettacolare vista delle Timpe. Esso costituisce un percorso
obbligato per chi desidera visitare le Timpe e il Canyon della Valle del
Raganello, quindi per escursionisti ed amanti delle montagne.
San Lorenzo Bellizzi, centrally
located in the Raganello Valley at around 900 m above sea level and at only one
kilometre from Raganello Torrent. It is a small, appealing town, characterized
mainly by stone houses with small balconies; its streets are narrow and devoid
of traffic, making the silence absolute. The town is in the privileged position
to enjoy the spectacular view of the Timpe di San Lorenzo and the Timpa di
Cassano ,which are at less than one kilometre away. Given their majesty, these
mountains are among the main attractions of the Pollino National Park, together
with the nearby deep, twisted Raganello Canyon. San Lorenzo Bellizzi is a
compulsory route for those who wish to visit the Timpe and the Raganello Valley
and Canyon, as well as trackers and mountain lovers.
CIVITA (Çifti)
è un piccolo paese abitato da
persone di origine albanese. La popolazione locale ha conservato la propria
eredità culturale mantenendo viva la sua lingua madre e le sue tradizioni.
Cifti si trova su una collina rocciosa che affaccia sul Mar Ionio e rappresenta
la via d'accesso principale al Parco Nazionale del Pollino per chi proviene da
Puglia, Calabria meridionale e Sicilia. Questo per la posizione privilegiata
prossima allo sbocco dell'autostrada. La cittadina è anche meta turistica,
famosa per il Ponte del Diavolo, una porzione del torrente Raganello e per le
sue Timpe
is a
small town inhabited by people of Albanian origin. The local population has
tightly held on to its cultural inheritance, keeping alive its native language
and customs. Cifti is located on a rocky hill overlooking the Ionian Sea. For those
wishing to visit the Pollino National Park who come from Apulia, southern
Calabria and Sicily, Civita is in a privileged position as it is easily
accessible. The town is also a tourist attraction, famous for the Devil's
Bridge, the Raganello Canyon and Torrent, as well as its Timpe.
CERCHIARA DI CALABRIA
Cerchiara di Calabria è
un paese situato su una splendida scogliera, sul Golfo di Sibari, sulla quale
si ergono le rovine di un antico castello normanno. La cittadina si estende ai
piedi del monte Sellaro dove si trova l' Abisso del Bifurto, una grotta di 683
metri tra le più profonde d'Italia. Cerchiara è anche rinomata per le sue acque
sulfuree che scorrono nelle "Grotte delle Ninfe", visitate ogni anno
da migliaia di persone per i suoi effetti terapeutici.
Il paese si trova nei
pressi del Santuario di S. Maria delle Armi, dove i monaci di origine greca si
erano stabiliti nel X secolo
Cerchiara è anche famosa per il suo pane, tanto da
essersi aggiudicata il titolo di "Città del Pane" da parte dello Slow
Food movement al Salone del Gusto di Torino. Il pane di Cerchiara, cotto nel
forno a legna tradizionale, si caratterizza, appena sfornato, per il suo
profumo intenso.
CERCHIARA di
CALABRIA
is located on a spectacular cliff on which the ruins of an old Norman
castle overlook the Gulf of Sybaris. The town extends at the foot of Mount
Sellaro, where the Abisso del Bifurto is located - a cave, 683 metres deep -
one of the deepest in Italy. Cerchiara is also renown because of its thermal
sulphuric waters flowing in the "Grotte delle Ninfe", which is
visited by thousands of people each year due to the curative effects of the
water.
The town is located close to the Sanctuary of S. Maria delle Armi,
where monks of Greek origin were already established in the tenth century..
Cerchiara
is also famous for its bread, and has been awarded the nomination as "City
of Bread" by the Slow Food movement at the Salone del Gusto in Turin. The
bread of Cerchiara, baked in a traditional wood oven, is characterised by its
intense fragrance when freshly baked.
- Santuario della Madonna Delle Armi-
Si tratta di uno dei più pregevoli complessi monumentali, di origine medievale, della Calabria. Il titolo Madonna delle Armi deriva dal greco "Ton Armon" ossia "delle Grotte", "degli anfratti". L'antica leggenda vuole che nel 1450 alcuni cacciatori di Rossano videro una cerva infilarsi in una piccola grotta del Monte Sellaro. Giunti al suo interno non videro più la cerva ma due icone lignee raffiguranti i Santi evangelisti. I cacciatori, meravigliati del prodigio, portarono le tavolette nella loro citta', a Rossano. Qui pero' le tavolette sparirono ripetutamente per essere poi sempre ritrovate nel luogo del loro rinvenimento. Si decise quindi di edificare una piccola cappella che le custodisse. Durante i lavori, un fabbro indispettito da una pietra ovale, inservibile al suo scopo ma che gli capitava sempre tra le mani, la ruppe con un colpo deciso. Questa si apri in due: da un lato l'immagine della Madonna con il Bambino e dall'altra San Giovanni Battista. La prima e' custodita gelosamente ancora in una cappella con marmi policromi all'interno della chiesa, l'altra, raffigurante il precursore di Cristo, fu trafugata e, secondo una tradizione, trasportata a Malta.
Santuario della Madonna delle Armi
FRANCAVILLA MARITTIMA
Francavilla Marittima è
un piccolo paese che si affaccia al Golfo di Sibari, distante soli 6 km dal
mare. In particolare, la località "Timpone della Motta" è uno dei piu
importanti siti archeologici della costa ionicao. Sembra che oltre agli
abitanti locali, la città fosse abitata dai popoli Achei, coloni greci che
fondarono Sibari, responsabili di numerose attività agricole. I reperti
archeologici fanno supporre che vi fosse ubicata l'antica Lagaria citata da
Strabone e fondata da Epeo, costruttore del cavallo di Troia.
I ritrovamenti
della necropoli di Macchiabate hanno portato alla luce ricchissimi corredi
tombali che, insieme ai reperti di Timpone della Motta, si trovano al Museo di
Sibari.
FRANCAVILLA
MARITTIMA
Francavilla
Marittima is a small town facing the Gulf of Sibari, only 6km from the sea. It
is of ancient origins, dates back to the 17th century BC. In particular, the
locality "Timpone della Motta" is one of the most significant
archaeological sites along the Ionian Sea. It seems that in addition to the
local inhabitants, the town has been inhabited by the Achei peoples, who were
Greek colonists who founded Sibari, where they have been active in expanding
agricultural activities. Archaeological findings suggest that the ancient town
of Lagaria (mentioned by Strabone and funded by Epeo, whi constructed the
Trojan Horse, was located nearby. The Macchiabete necropolis has brought to
light rich tombal findings, which, together with those found in Timpone della
Motta, are now housed in the Museum of Sibari.
"Fontana Vecchia" di Francavilla Marittima.
Da tre cannelle sgorga incessante acqua pura e fresca che si raccoglie in tre vasche marmoree dove, un tempo lontano antiche lavandaie provenienti dai vari rioni, solevano lavare i panni e riempire brocche e dove gli asinelli solevano abbeverarsi. Il monumento e' caratterizzato da un frontale in mattoni sormontato da una cavita' che accoglie un marmoreo leone digrignante i denti. Quest'ultimo pare esser stato commissionato da un tale "marchese" dal nome Serra nel 1793.
A Francavilla Maritima il Timpone Della Motta
Collina sulla quale è stata portata alla luce un complesso
santuariale dedicato alla Dea Atena
Alla scoperta delle Gole Del Raganello.
Gole Alte.
Le Gole alte del Raganello o Gole di Barile si dipartono dalla Sorgente della Lamia fino a raggiungere la cosiddetta Scala di Barile, nei pressi dell'abitato di San Lorenzo Bellizzi, in un percorso di circa 9 km. La conformazione del torrente è molto accidentata, ma di grande interesse naturalistico ed escursionistico. Il canyon è costituito da due imponenti pareti rocciose: la Timpa di Porace-Cassano e la Timpa di San Lorenzo (1652 m). Esse sovrastano il torrente per un'altezza di circa 600-700 metri. Il percorso è costituito da rocce multicolori, levigate per secoli dalle acque che scorrono lungo questo corso. Gli escursionisti possono percorrere il canyon, con l'ausilio di semplici dispositivi di autoassicurazione (caschi rigidi, corde, moschettoni), riuscendo a contemplare scenari di ispirazione dantesca: il Grande Diedro, il Masso delle Rudiste, la Sorgente degli Equiseti, l'Anfiteatro del Diavolo.
Entrata delle Gole Alte
Questo Blog è dedicato a tutte le tipologie di viaggi per cui sarebbe interessante interagire con gli appassionati di viaggi interessati a condividere le proprie esperienze con commenti e foto. Come primo argomento propongo il Progetto "Timpe e Gole del Raganello: Patrimonio UNESCO". Sarebbe utile che i gestori di Ristoranti e B&B di Cerchiara, Civita, Francavilla Marittima e San Lorenzo Bellizzi inserissero loro attività. Stessa cosa vale per guide ed aziende produttrici di prodotti locali.
RispondiElimina